fare le scarpe a qualcuno

fare le scarpe a qualcuno
fare le scarpe a qualcuno
figurato jdm übel mitspielen

Dizionario italiano-tedesco. 2013.

Schlagen Sie auch in anderen Wörterbüchern nach:

  • scarpa — s.f. [forse dal germ. skarpa tasca di pelle ]. 1. (abbigl.) [parte dell abbigliamento che riveste e protegge il piede, fatta per lo più di cuoio nella parte che sta a contatto con il terreno (suola e tacchi) e di pelle, materiale plastico, stoffa …   Enciclopedia Italiana

  • scarpa — sca/rpa (1) s. f. 1. calzatura, calzare (lett.) 2. freno □ cuneo, puntello FRASEOLOGIA fare le scarpe a qualcuno (fig.), danneggiare, fregare (fam.) □ levarsi un sassolino dalla scarpa …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …   Enciclopedia Italiana

  • tagliare — [dal fr. ant. tailler, lat. tardo taliare, der. di talea talea ] (io tàglio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [interrompere del tutto la continuità di un corpo operandovi una o più divisioni con uno strumento tagliente: t. una tavola di legno, un foglio di… …   Enciclopedia Italiana

  • scalzare — /skal tsare/ v. tr. [lat. excalceare, der. di calceus scarpa , col pref. ex  ]. 1. [togliere la terra o il materiale che serve d appoggio a un muro, a un edificio, a un masso, ecc., per abbatterli o rimuoverli]. 2. a. (estens.) [fare in modo, con …   Enciclopedia Italiana

  • paio — / pajo/ s.m. [lat. paria, pl. neutro di par paris pari , donde prima il pl. paia e da questo il sing. paio ] (pl. le paia ). [due elementi della stessa specie che sono o si considerano insieme: un p. di scarpe ] ▶◀ coppia, (non com.) diade,… …   Enciclopedia Italiana

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • levare — [lat. lĕvare alleviare, alleggerire, alzare , der. di lĕvis leggero ] (io lèvo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [spingere verso l alto: l. le braccia ; l. il capo ] ▶◀ alzare, innalzare, sollevare, (fam.) tirare su. ‖ drizzare, raddrizzare. ◀▶ abbassare,… …   Enciclopedia Italiana

  • togliere — / tɔʎere/ (pop. o lett. torre) [lat. tŏllere levare, alzare, sollevare ] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio ], tògli [poet. ant. tòi ], tòglie [poet. ant. tò, tòe ], tògliamo, tògliete, tòlgono [ant. tògliono ]; pres. cong. tòlga [ant. tòglia ],… …   Enciclopedia Italiana

  • stringere — / strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre ] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto ; la variante gn per ng si ha soltanto nelle forme in cui la g ha pronuncia palatale, è seguita cioè da e o… …   Enciclopedia Italiana

  • andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”